




















Clicca sulle immagini per ingrandirle!
"La foto dell' auto usata ad alta definizione
è un servizio che solo Autobaselli vi offre"
SCHEDA TECNICA BMW M3 3.2 COUPE'
Motore
Alimentazione Benzina iniezione multipoint
Carburante Senza piombo 'premium'
Configurazione motore 6 In linea Longitudinale
Cilindrata litri / cc 3.2 / 3246
Alesaggio / Corsa 87.0 / 91.0
Distribuzione Bialbero a cammes in testa
Valvole per cilindro 4
Livello di emissioni motore EU3
Prestazioni
Velocità massima Km/h 250
0-100Km/h sec. (s) 5.2
Potenza max hp - kW / giri 343 - 252 / 7900
Coppia massima Nm / giri 365 / 4900
Trasmissione
Ruote motrici Posteriori
Cambio manuale a 6 rapporti
Sospensioni
Tipo Sospensioni anteriori Montante / Bracci multipli
Dimensioni
Lunghezza (mm) 4492
Larghezza (mm) 1780
Altezza (mm) 1383
Passo (mm) 2725
Carreggiata ant. / post. (mm) 1508 / 1525
Capacità vano carico min. 410
Pesi
Massa complessiva Kg 2000
Peso a vuoto Kg 1570
Peso rimorchiabile frenato Kg 0
Peso rimorchiabile non frenato Kg 0
CAMBIO TIPTRONIC SMG
Ecco la leva magica tra i due sedili. Corta, come la miccia di
una bomba da trattare con cautela,
con la griglia selettrice a doppia modalità: automatica e sequenziale.
seguendo un principio
molto istintivo, quello dello spostamento delle masse in movimento:
scalate spingendo,
cambiate a salire tirando verso di voi. Effetto-autobus, verrebbe
da dire con un po di irriverenza:
se tenete il piede leggero, la cambiata è molto soft, arriva
addirittura con un certo ritardo rispetto
alle vostre aspettative, a meno che non premiate a fondo lacceleratore:
così cambia tutto, e la berlina
vola via. Cè tutto il tempo per selezionare il tasto
sport, che occhieggia invitante sul tunnel,
a ore 11 rispetto alla cloche: ora i giri salgono sensibilmente
prima di passare ai rapporti superiori (sette),
e anche la scalata diventa più sportiva. Nel buio della sera
il display informa che,
a 130 chilometri orari con il contagiri fermo su 2.900, questa Bmw
consuma sette litri ogni cento chilometri,
tradotto in percorrenza significa oltre 14 chilometri con un litro.
Se il computer di bordo leggesse anche
il battito cardiaco, rivelerebbe lemozione che ritorna: abbiamo
appena spostato la leva centrale sulla modalità
sequenziale. Ora guidate voi, con + e mettete la
marcia che volete, quando volete. Potete fare i bravi
e cambiare in modo ancora più delicato che con lautomatico,
magari per togliervi il gusto di consumare ancora meno,
tanto il motore ha coppia ed è elastico: si viaggia in sesta
quasi a passo duomo Ma non siamo qui per questo,
altrimenti non staremmo testando una M3 dotata di SMG.
Usiamo la testa per un semplice ragionamento.
In questa modalità il cambio non è un automatico nel
senso letterale del termine, perché ogni volta che cambiate
rapporto, la frizione, proprio come accade con una trasmissione manuale,
si innesta e disinnesta grazie ad una potente
unità idraulica. Quello che sovverte tutti i parametri della
cambiata manuale, è la velocità con cui si passa
da un rapporto allaltro. Cè chi i calcoli li ha
già fatti, si parla di 0,15 e di 0,80 secondi. Di certo è
qualcosa di fulmineo.
La guida cambia radicalmente. Già non usavate il pedale della
frizione (perché quel pedale non cè),
ma ora potete non pensare più nemmeno a quello dellacceleratore.
Mani incollate al volante, potete premere
a fondo lacceleratore e cambiare senza sollevare mai il piede:
una centralina elettronica provvede a tagliare
i giri prima che il propulsore salti per aria. Siete dentro ad un
dragster che sibila e ringhia ad ogni cambiata,
con lago del contagiri che si impenna fino ai confini della
zona rossa e i dispositivi di controllo della trazione
impegnati fino allultimo chip per tenere a bada quella scatenata
cavalleria che avete davanti a voi.
Sentirsi un po come al volante di una Formula 1 non è
una battuta: il cambio SMG è figlio degli studi effettuati
sulla Bmw-Williams che corre i Gran Premi, e per certi versi supera
il sistema già sofisticatissimo adottato
sulla Ferrari 360 Modena F1. Ma la vita è fatta anche di illusioni,
così come quella che, in modalità manuale,
siate sempre e comunque voi a decidere: deve invece restare ben chiaro
che, qualunque sia la follia
che avete intenzione di mettere in atto, il controllo e la gestione
dalla trazione vengono prima delle vostre richieste.
E una questione di pura e semplice sicurezza. Su una bella pista
o un parcheggio deserto e lontano
dalla civiltà potrete comunque togliervi la soddisfazione di
escludere il controllo dinamico della stabilità,
giusto per capire cosa sono (e fino a che punto sono gestibili, questo
dipende dalle vostre capacità)
quasi quattrocento cavalli scaricati senza filtri elettronici!!!!
|