IL QUADRIFOGLIO E' L'EMBLEMA SACRO DI OGNI ALFISTA, UN AMULETO SFOGGIATO SULLE MACCHINE DA CORSA DELLA CASA MILANESE SIN DAL LONTANO 1923, COME SIMBOLO BENAUGURANTE, ED ORA ENTRATO NEL LINGUAGGIO COLLETTIVO COME SINONIMO DI SPORTIVITA' ESTREMA..ESTREMA COME QUESTA ALFA MITO CON MOTORE 1.4 TURBO MULTIAIR DA 170 CV, UN VERO MISSILE SU 4 RUOTE, UN PEPERINO DA OLTRE 225 KM/H CHE PORTA QUESTA 3 PORTE DA 0-100 IN SOLI 7.6 SECONDI!! SE CERCATE LE EMOZIONI LA MITO Q.V E' LA VOSTRA AUTO!! QUELLA CHE VI STIAMO PRESENTANDO E' COME NUOVA CON SOLO 29.000KM REGOLARMENTE TAGLIANDATI, ED INOLTRE E' STATA ACCESSORIATA CON PREMIUM PACK, SISTEMA BLUE&ME CON VIVAVOCE E COMANDI VOCALI ED ESCLUSIVI CERCHI IN LEGA DA 18!! OCCASIONE IRRIPETIBILE A QUESTO PREZZO DA REGALO: PAGATA DI LISTINO €22.900 + ACCESSORI. VALUTATA SULL EUROTAX GIALLO € 13.000 + ACCESSORI, VENDIAMO A BEN € 500 MENO RISPETTO LA VALUTAZIONE DI MERCATO NONOSTANTE IL BASSISSIMO CHILOMETRAGGIO!!!
IL QUADRIFOGLIO COMPIE NOVANTANNI!!!
Optional aggiunti:
Blue&Me (MiTo) 300 Euro
Premium Pack 900 Euro
- Bracciolo anteriore con vano portaoggetti
- Climatizzatore automatico bizona
- Comandi radio al volante
- Cruise control
- Sensori parcheggio posteriori
Optional di serie:
ABS, Airbag guida a doppio stadio di attivazione, Airbag laterali, Airbag passeggero a doppio stadio di attivazione, Airbag passeggero disattivabile, Alfa Romeo DNA, Autoradio CD MP3 con 6 altoparlanti, Batticalcagno alluminio, Batticalcagno cromato, Calotte specchi grigio titanio, Cambio manuale, Chrome Line, Climatizzatore manuale, Cornici proiettori e fanali grigio titanio, Fendinebbia, Interni con plancia Competizione, Interni in tessuto Sport, Lum Italia, Paraurti posteriore sportivo con estrattore, Pretensionatore cinture anteriori, Quadro Matrix, Quadro strumenti con illuminazione bianca, Servosterzo elettrico, Spoiler posteriore, Terminale di scarico cromato, Volante e pomello in pelle, Window bag, VDC con Electronic Q2 e DST
Altre informazioni
-UFFICIALE, KM 29.000 ORIGINALI DIMOSTRABILI CON TUTTI I SERVICE ESEGUITI IN CONCESSIONARIA UFFICIALE (Vedi foto libretto tagliandi).
-PAGATA DI LISTINO €22.900 + ACCESSORI. VALUTATA SULL EUROTAX GIALLO € 13.000 + ACCESSORI, VENDIAMO A BEN € 500 MENO RISPETTO LA VALUTAZIONE DI MERCATO NONOSTANTE IL BASSISSIMO CHILOMETRAGGIO.
-BOLLATA SINO AL 10/2013 E REVISIONATA SINO AL 11/2015
-CONSUMO EXTRAURBANO 12,5 L/100KM E COMBINATO 6,0 L/100KM.
-MAI INCIDENTATA TUTTA ORIGINALE (Si vedano foto etichette), PERFETTA SIA DI MECCANICA CHE INTERNO CHE CARROZZERIA. CONDIZIONI PARI AL NUOVO , DA VETRINA!
-N.B. IL CHILOMETRAGGIO DI TUTTE LE NOSTRE VETTURE VIENE CERTIFICATO E RIPORTATO SIA SUL CONTRATTO DI GARANZIA CHE IN FATTURA!
|
|




























I novant’anni del Quadrifoglio Verde 3 giugno 2013
I novant’anni del Quadrifoglio Verde 3 giugno 2013
Il celebre simbolo portafortuna dell’Alfa Romeo compie novant’anni: fu introdotto per la prima volta nel 1923 dal pilota Ugo Sivocci.
IL QUADRIFOGLIO E IL CAVALLINO - Il Quadrifoglio Verde nacque come semplice portafortuna. Era il 1923 quando l’Alfa Romeo LR guidata da Ugo Sivocci, adornata con quello che poi diventerà il simbolo di tutte le Alfa da corsa, tagliò per prima il traguardo della XIV edizione della Targa Florio. Da quel giorno, tutte le vetture da competizione (anche per distinguersi dal cavallino rampante dei “cugini”) e, a partire dagli 60, anche molte Alfa Romeo di produzione furono contraddistinte dal Quadrifoglio Verde. Oggi, a distanza di novant’anni, il simbolo portafortuna è finito sul portellone di Giulietta e Mito, la prima dotata del 1.750 TBi da 235 CV, la seconda del 1.4 MultiAir Turbo da 170 CV.
UNA STORIA DI SUCCESSI - Dopo Sivocci, il Quadrifoglio Verde ha accompagnato numerose vittorie targate Alfa Romeo in ogni tipo di competizione. Nel 1925 Brilli Peri trionfò nel primo Campionato Mondiale di corse automobilistiche con la P2 mentre negli anni 50’ Giuseppe Farina e Juan Manuel Fangio vinsero i primi due Campionati Mondiali di Formula 1 con le Alfa Romeo 158 e 159. Il decennio seguente vide protagoniste le 33 TT 12 e le 33 SC 12 ma anche la Giulia, la TI Super e la GTA. Dopo il ritorno in F1 nel 1980 e le vittorie nelle corse per vetture turismo con la GTV 6 2.5, nel 1993 fu la 155 V6 Ti a trionfare nel DTM (Deutsche Tourenwagen Mesterschaft).
RISERVATO ALLE SPORTIVE - Quanto alle vetture di produzione, il Quadrifoglio Verde è stato da sempre riservato a modelli particolarmente “pepati”. Tra gli anni 60 e 80, il simbolo, presente sulla carrozzeria, non appariva nella denominazione ufficiale: ricordiamo l'Alfa Romeo Giulia TI Super, la Giulia Sprint GT Veloce,la 1750 GT Veloce (con quadrifoglio dorato) e l’Alfasud Sprint. A partire dagli anni 80 invece il Quadrifoglio verde è entrato a far parte della denominazione: l’Alfasud ti, la Sprint, le diverse versioni della 33, la 75, la Spider 2.0, la 164 e la 145 erano tutte contraddistinte dalla sigla Quadrifoglio Verde.

|